Insieme con
gioia, amicizia e solidarietà.

sabato 14 giugno dalle ore 18

FESTA DELLA SOLIDARIETA'

domenica 15 giugno dalle ore 11

La nostra storia

Tutto iniziò nel 2006 con il viaggio di Anna Laurencig, in Kenya. Destinazione non le spiagge di Malindi, ma una regione arida e distante dalle mete turistiche: il Turkana, dove vive e opera da oltre 40 anni suo cugino Dario Laurencig, missionario comboniano laico originario delle Valli del Natisone.

Nel Turkana, a Lokichar, dove fratel Dario ha realizzato un Centro per bambini disabili intitolato a Papa Giovanni Paolo II, Anna rimane un mese e più.

Quando torna a casa, racconta agli amici la sua esperienza
e mostra un reportage fotografico: il paesaggio desertico del Turkana, la missione di Lokichar, la trivellazione dei pozzi…

Da quelle foto nasce un calendario, distribuito a fronte di offerte da destinare alle opere di fratel Dario. Il calendario è protagonista della cena annuale di un gruppo di enologi, provenienti dalla sesta classe di enologia dell’istituto agrario di Cividale del Friuli, diplomati nel 1994, che hanno cementato l’amicizia mantenendo l’impegno di ritrovarsi ogni anno. E’ da quel gruppo (denominato “Fuori di sesta”) che nasce il progetto DIAMO UN TAGLIO ALLA SETE:
un “vino solidale”, un assemblaggio fuori commercio, distribuito in cambio di un’offerta destinata a fratel Dario. Il vino è il risultato di una grande gara di generosità: gli enologi offrono la materia prima i loro fornitori mettono a disposizione gratuitamente tutto il resto: bottiglie, tappi, etichette, imballaggi… Dal 2006 ad oggi sono stati raccolti oltre 500 mila euro, sono state prodotte quasi 50 mila bottiglie e oltre 4 mila magnum.

In 16 anni tanti amici si sono uniti a Anna e ai “Fuori di Sesta”; nel 2016 dal progetto è nata una Organizzazione di Volontariato, la Diamo un taglio alla sete FVG ODV.

Ogni anno, nel secondo week end di giugno, a Nimis si svolge la “Festa della solidarietà”: Un’occasione per stare insieme in allegria e, al tempo stesso, promuovere e distribuire il vino della solidarietà.

NIMIS (UD) – “Vitae Rosso” dedicato al Kenya dove opera da 50 anni Fratel Dario Laurencig, missionario comboniano originario delle Valli del Natisone con doti di rabdomante; “Vitae Bianco” intitolato all’Uganda dove si trova attualmente Suor Laura Gemignani, che da oltre quarant’anni dedica la sua vita alla missione in Africa, operando in Etiopia, Sudan, Sud Sudan. 

Anche quest’anno, continuando una serie ininterrotta iniziata nel 2007, è andato a buon fine l’imbottigliamento dei vini di Diamo un Taglio alla Sete FVG, l’organizzazione di volontariato impegnata a sostenere i due missionari comboniani e le loro attività, in particolare – ma non solo – la realizzazione di pozzi di acqua potabile.

Il “vino della solidarietà” nasce dalla generosità di una ventina di aziende vitivinicole – friulane ma con presenze anche da Veneto, Piemonte, Toscana) – che donano il loro prodotto: vino di qualità, che prima di entrare a far parte del “blend” bianco o rosso deve superare l’assaggio di un panel di enologi, quasi tutti ex allievi dell’Istituto Agrario “Paolino di Aquileia” di Cividale del Friuli, grazie ai quali è partita e cresciuta l’iniziativa solidale. Alla generosità dei vignaioli si affianca quella dei produttori di tutto ciò che necessita per l’imbottigliamento: bottiglie, tappi, capsule, etichette, imballaggi. La tecnologia necessaria per assicurare un prodotto di qualità è stata fornita anche quest’anno dal Laboratorio mobile del Centro di riferimento enologico di Giuseppe Lipari; il personale del centro è stato affiancato dai volontari di Diamo un taglio alla sete. Risultato finale: quasi 4 mila 500 bottiglie e 350 magnum di vino bianco e rosso destinato a trasformarsi in acqua per la sete dell’Africa, attraverso quel “miracolo di Cana… al contrario” che in meno di vent’anni ha permesso di inviare a Fratel Dario (e negli ultimi anni anche a Suor Laura) quasi 600 mila euro.

L’occasione per assaggiare e portare a casa questi vini speciali sarà la Festa della solidarietà in programma a Nimis nella cantina I Comelli (dove nei giorni scorsi è stato ultimato l’imbottigliamento) sabato 14 e domenica 15 giugno. Da qualche anno, la giornata del sabato da anteprima della festa si è trasformata in evento con una sua originale fisionomia: con il titolo Cucine dal Mondo verranno proposti oltre 20 assaggi “multietnici”.

Nel cartellone del menu compaiono – in rigoroso ordine alfabetico – Argentina, Bosnia, Croazia, Marocco, Messico, Pakistan, Peru, Portogallo, Santo Domingo, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti: un “giro del mondo dei sapori” reso possibile dalla collaborazione di tanti amici provenienti da paesi lontani, residenti nella nostra Regione. L’Italia sarà presente con la Sardegna (il classico Porceddu), l’Emilia (Gnocco fritto) ed i gelati del maestro gelatiere udinese Giancarlo Timballo. Più nostrana ma altrettanto invitante l’offerta gastronomica per la giornata di domenica: ci saranno il cotto con cren, la porcina triestina, l’impiccato pugliese (niente paura, è formaggio fuso), gli affettati di Sauris, la porchetta, le carni alla griglia, la Ocikana delle Valli del Torre e i Cjalcune resiani, il risotto agli asparagi (novità dell’anno una bella collaborazione con la Pro Loco di Tavagnacco), le immancabili pizza e pasta al ragù (o sugo vegetariano) e… molto altro.

La festa vedrà impegnato oltre un centinaio di volontari di Diamo un Taglio alla Sete e di numerose associazioni che da anni contribuiscono al successo dell’iniziativa. Altrettanti – forse di più – i musicisti impegnati ad assicurare una colonna sonora eccezionale nelle due giornate. Sabato (dalle ore 18 in poi) saliranno sul palco I Maz e SabinaUT GandhiDallanimaBlues Metropolitano. Domenica a partire dalle 11.00 si esibiranno i gruppi Sand of GospelNote NoveCartoni ArdentiBack In BluesThe Rookies TrioLa Bande Dal CjaruçAlessandro Lepore & Band, Borderline. Sempre domenica – nel pomeriggio – il gruppo triestino Officine Artistiche si esibirà in una performance di danze e percussioni africane.

Per i più piccoli ci sarà, come di consueto, un attrezzato parco giochi con gonfiabili e intrattenimento. La sicurezza sarà garantita dalla Croce Rossa Italiana (sezione di Tarcento), che sarà presente con i suoi mezzi e volontari.

Se vi è una magia su questo pianeta,
è contenuta nell’acqua.

Loren Eiseley

Sostieni Diamo un taglio alla sete!

5x1000

Codice fiscale: 94139920303

Puoi destinare la quota del 5 per mille delle tue imposte pagate, utilizzando il Mod. 730 o Unico, firmando nella apposita casella e scrivendo il Codice Fiscale dell’Associazione Diamo Un Taglio Alla Sete FVG – ODV

Dona ORA

contribuisci al progetto

Le tue donazioni verranno premiate

Ogni 10€ ti regaliamo una bottiglia da 0,75lt
Ogni 25€ ti regaliamo una magnum da 1,5lt

La nostra garanzia

TUTTO IL DENARO derivante dalle Vostre donazioni viene interamente versato ai Missionari Comboniani Mondo Aperto – ONLUS o ad altre opere di solidarietà.

Prenota le tue bottiglie

Bianco, rosso,
ce n'è per tutti i gusti!

Puoi prenotare le tue bottiglie con un bonifico sul conto corrente intestato a

Diamo un taglio alla sete ODV

Banca Credifriuli – credito cooperativo friuli

IBAN IT 13 P 07085 64280 000000043605

ed inviando la contabile via mail all’indirizzo

dutas.fvg@gmail.com

Se vuoi usufruire della DETRAZIONE FISCALE nella dichiarazione dei redditi 
non dimenticare di indicare oltre alle tue generalità anche il codice fiscale.

Oppure, puoi semplicemente scrivere una mail
all’indirizzo sopra riportato, precisando l’importo che vuoi donare:
potrai farlo in contanti al momento
del ritiro delle tue bottiglie.

Fratel Dario...

Fratel Dario Laurencig è Missionario Comboniano dal 1975 e vive nelle zone più povere del Kenya.
Da 34 anni la “bacchetta magica” funziona senza errore: sono circa 200 i pozzi scavati su indicazione di Fratel Dario.

La festa della solidarietà

14 e 15 giugno 2025

un progetto di amicizia e solidarieta'

2025

le nostre etichette 2025

Contattaci

Vuoi saperne di più sul progetto?
Hai dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a contattarci, saremo felici di risponderti!

Via S. Sebastiano, 28
33045 Nimis (UDINE)

SEGUICI

Un sentito ringraziamento
ai nostri Sponsor